
Storia

Un dolce che racconta secoli di tradizione
La Storia degli Amaretti
Da oltre un secolo, Guarcino è conosciuto per i suoi AMARETTI, il cui profumo e sapore delicato sono il simbolo della nostra terra. Si racconta che la ricetta fu donata da un vecchio frate, in segno di gratitudine per l’ospitalità ricevuta. Ogni anno, a fine luglio, il paese celebra questo dolce unico con una sagra dedicata.

Guarcino, un angolo di storia e natura
Il Cuore di Guarcino
Incorniciato dai Monti Ernici e dal Crepacuore, Guarcino è un borgo ricco di storia e bellezza naturale. Famoso per le sue tradizioni, è stato il rifugio di eremiti e di San Benedetto, che nel suo viaggio da Subiaco a Montecassino passò per queste terre. La sua posizione strategica ha visto l’insediamento di numerosi popoli, dai Romani ai Saraceni, lasciando una ricca eredità culturale.

Un dolce patrimonio che sopravvive nei secoli
Dal Medioevo a Oggi
Nel Medioevo, i signori della zona trovavano ristoro all’antica Rocca di Rivituro, dove oltre ai prelibati piatti di cacciagione, gustavano gli AMARETTI. Ancora oggi, questi dolci sono il vanto di Guarcino, apprezzati in tutta Italia e oltre. Con l'espansione del nostro laboratorio, portiamo questa tradizione direttamente nelle case di tutti.